Bevagna – Assisi 2020: Precisazioni al Comunicato
Fonte:
Distretto d'Italia
Eremo delle Carceri
Cari pellegrini e fedeli,
facendo seguito al Comunicato precedente inviato ieri, teniamo a precisare i punti seguenti:
- Le uniche attività assicurate dal Comitato organizzatore sono le S. Messe indicate e i Rosari nelle chiese, essendoci espressamente vietata ogni attività “dinamica” o “itinerante”;
- Il pomeriggio di sabato 5 settembre, non avendo trovato una chiesa disponibile ed abbastanza capiente, non potremo organizzare il S. Rosario;
- Il pomeriggio di domenica 6 settembre, il S. Rosario sarà recitato nelle cappelle S. Chiara e S. Bonaventura nel convento di San Francesco alle ore 15.00 per un massimo di 100 persone. L’appuntamento è alle ore 14.45 nel cortile della Basilica inferiore di San Francesco;
- Tutti gli spostamenti tra un luogo e l’altro, così come eventuali visite a luoghi di interesse artistico e/o spirituale, saranno effettuati con mezzi propri: non sarà assicurato alcun tipo di servizio pulmini né di accompagnamento agli autisti;
- Non sono previste consumazioni di pasti in gruppo, che sarebbero, ahinoi, soggette anch’esse ad autorizzazioni, comunicazioni, approvazioni in forma specifica dell’autorità pubblica.
Per coloro che vogliano approfittare del lungo tempo a disposizione in questa bella regione umbra, segnaliamo qualche luogo di particolare interesse:
- Chiesa e convento di S. Chiara da Montefalco, nell’omonimo borgo;
- Abbazia benedettina di Sassovivo appena fuori la città di Foligno;
- I diversi luoghi francescani come per esempio: Il Santuario Francescano del “Sacro Tugurio” di Rivotorto, l’Eremo delle Carceri, il primo monastero delle Povere Dame a San Damiano, etc...
Ci auguriamo che possiate approfittare tutti del tempo a disposizione e dell’occasione di incontrare amici e fedeli di altre parti d’Italia, nonostante l’inconveniente dell’annullamento del pellegrinaggio di cui siamo profondamente addolorati.
Comitato organizzatore del
pellegrinaggio Bevagna - Assisi