L'esortazione post-sinodale «Querida Amazonia»

Fonte: FSSPX Attualità

Molto attesa, in particolare a causa delle voci che annunciavano uno svilimento del celibato sacerdotale, ma anche a causa delle forti tensioni che hanno preceduto la preparazione del Sinodo, nonché degli incidenti che lo hanno caratterizzato, l'esortazione post-sinodale è stata pubblicata  mercoledì 12 febbraio 2020. La stampa ha notato soprattutto che la questione dei viri probati non è stata affrontata. Ma una prima lettura consente di presentare un'analisi dettagliata.

Il testo, che si estende su 32 pagine senza contare le note, è presentato da Papa Francesco come un lungo "sogno" che si sviluppa in quattro fasi: un aspetto sociale, seguito da una riflessione culturale, a cui fa seguito un sogno ecologico che finisce in considerazioni ecclesiali. Il tutto è costellato da numerose citazioni da conferenze episcopali dei vari paesi amazzonici e illustrato da citazioni di poesie legate all'Amazzonia.

Un'introduzione importante



Il Papa presenta la natura di questo documento: "Desidero solo offrire un breve quadro di riflessione che incarni nella realtà amazzonica una sintesi di alcune grandi preoccupazioni che ho già manifestato nei miei documenti precedenti, affinché possa aiutare e orientare verso un’armoniosa, creativa e fruttuosa ricezione dell’intero cammino sinodale." (n ° 2). Lo si può vedere nelle numerose citazioni dai documenti che hanno già esposto in passato il pensiero del Papa sull'ecologia e l'evangelizzazione: 29 citazioni dall'enciclica Laudato si ' (24 maggio 2015) e 21 dal esortazione apostolica Evangelii gaudium (24 novembre 2013).

Anche l'Instrumentum laboris del Sinodo pan-amazzonico, che è stato fortemente criticato anche dai cardinali, viene richiamato 11 volte, mentre il documento finale non viene mai citato. Il Papa spiega: "Voglio presentare ufficialmente quel Documento, che ci offre le conclusioni del Sinodo. (…) Ho preferito non citare tale Documento in questa Esortazione, perché invito a leggerlo integralmente" (n ° 3). Aggiunge: "Dio voglia (...) che i pastori, i consacrati, le consacrate e i fedeli laici dell’Amazzonia si impegnino nella sua applicazione e che possa ispirare in qualche modo tutte le persone di buona volontà." (n ° 4).

Pertanto, se il Papa non parla direttamente del tema caldo dei viri probati, presenta "ufficialmente" il documento che lo contiene e sollecita i vescovi ad "applicare" ciò che è stato ratificato. C'è quindi una certa vaghezza mantenuta sulla questione, preoccupante per il futuro.

Un sogno sociale



Il Papa espone l'ingiustizia e il crimine di cui sono vittime le popolazioni indigene dell'Amazzonia, in particolare da parte delle società che sfruttano la ricchezza della regione. Questo lo porta ad essere indignato e chiedere al lettore di imitarlo. Si scusa anche per i vagabondaggi di alcuni missionari che non hanno sempre difeso gli amazzonici.

Francesco chiede anche il dialogo sociale, per aiutare coloro che si trovano già in una situazione tragica per consentire loro di riguadagnare il loro stile di vita perduto e le loro proprietà. Questa è la ratifica di tutti gli sforzi del Consiglio indigenista missionario che portò alla formazione del movimento della rivendicazione panindiana. Ma questo ha lavorato a livello politico, mettendo da parte - e questo, su volontariamente - l'evangelizzazione.

Un sogno culturale



È comunque un invito a proteggere la cultura del popolo amazzonico, senza confinamento. Il Papa riconosce i limiti di queste culture amazzoniche - limiti che non erano presenti nell'Instrumentum laboris. Parla persino contro "un indigenismo completamente chiuso (n. 37)", che va contro la teologia strettamente "indiana".

Francesco incoraggia quindi gli incontri interculturali tra le popolazioni indigene e il reciproco arricchimento che dovrebbero produrre.

Un sogno ecologico



Questo capitolo è una ripetizione dei temi principali di Laudato si' che ne costituisce la trama: è necessario combinare lo sviluppo dell'ambiente e quello dell'uomo, in un'applicazione per l'Amazzonia. (Vedi l'analisi di Laudato si')

Il Papa vede l'Amazzonia come un luogo teologico, "uno spazio in cui Dio stesso si manifesta e chiama i suoi figli" (n. 57), in uno spirito intriso di immanentismo. Così Francesco scrive che l'Amazzonia è un " mistero prezioso che ci supera" (n ° 55), che dobbiamo contemplare, amare e al quale dobbiamo sentirci intimamente legati. Come interpretare queste parole?

Certamente Dio è onnipresente, presente in tutte le cose, perché le mantiene in essere, ne è il padrone assoluto e abbraccia tutte le creature nella sua visione divina. Ed è per questo che tutte le creature ci parlano di Dio. Ma l'Amazzonia non ha superiorità speciale e, inoltre, il mistero divino viene scoperto soprattutto nella rivelazione soprannaturale.

Un sogno ecclesiale



L'ultima parte è rivolta più specificamente ai pastori e ai fedeli cattolici. Questa procede con una recensione dei bisogni della regione amazzonica e raccomanda l'inculturazione: sociale e spirituale, liturgica - con la possibilità di creare un rito amazzonico -, ministeriale, vale a dire del ministero sacerdotale.

A proposito, senza nominare la Pachamama e le cerimonie scandalose che hanno avuto luogo a Roma durante il sinodo panamazzonico, un paragrafo tenta di difenderne la validità: "Non abbiamo fretta di qualificare come superstizione o paganesimo alcune espressioni religiose che nascono spontaneamente dalla vita della gente. (...) È possibile recepire in qualche modo un simbolo indigeno senza necessariamente qualificarlo come idolatrico." (n ° 78-79).

Per quanto riguarda il ministero sacerdotale, l'esortazione richiama opportunamente l'importanza dei sacramenti e specialmente dell'Eucaristia, e sottolinea che solo il sacerdote può celebrarla. Tuttavia, per compensare la mancanza di sacerdoti, il Papa ha prima di tutto proposto di rafforzare l'autorità dei laici, di dare loro la capacità di predicare, di organizzare le comunità, di celebrare alcuni sacramenti - si spera che si tratti solo del battesimo e del matrimonio ...

È qui che sarebbe potuta sorgere la questione dei viri probati. Invece, Francesco esorta i vescovi a pregare per le vocazioni e incoraggia i sacerdoti di questi paesi a rimanere in Amazzonia. Egli osserva inoltre che " in alcuni Paesi del bacino amazzonico vi sono più missionari per l’Europa o per gli Stati Uniti che per aiutare i propri Vicariati dell’Amazzonia." (nota 132) ... La questione dei viri probati non viene trattata; rimane quindi in sospeso.

D'altra parte, il Papa respinge l'idea dell'ordinazione delle donne, perché "orienterebbe a clericalizzare le donne, diminuirebbe il grande valore di quanto esse hanno già dato e sottilmente provocherebbe un impoverimento del loro indispensabile contributo." (n ° 100 ). È meglio affidare loro "funzioni e anche a servizi ecclesiali" (n. 103) che non richiedono l'ordine sacro, ma una giurisdizione affidata dal vescovo.

Una sintesi autoreferenziata



Questa esortazione, che prende gli accenti di molteplici sogni, si presenta come lo sviluppo di una vasta utopia. È un'opportunità per il Papa di affrontare ancora una volta le sue materie preferite: ecologia integrale, inculturazione, opzione preferenziale per i poveri, sviluppo del posto dei laici nella Chiesa e soprattutto delle donne.

Se Francesco non ha fatto alcun gesto decisivo contro il celibato sacerdotale, non lo ha difeso in alcun modo in particolare. Si riferisce a ciò che è stato votato al Sinodo, affidando alle conferenze amazzoniche il compito di attuare il documento finale. Questo è il motivo per cui, lungi dall'aver evitato il pericolo, lo lascia planare sulla Chiesa.