3 settembre, Festa di San Pio X, Papa e Confessore
Il 3 settembre ricorre la festa liturgica di Papa San Pio X, Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese, 2 giugno 1835 - Roma, 20 agosto 1914).
Proponiamo la lettura di uno stralcio del discorso tenuto da Pio XII dopo la canonizzazione (29 maggio 1954).
Invitto campione della Chiesa e Santo provvidenziale dei nostri tempi si rivelò […] Pio X nella […] impresa che contraddistinse l'opera sua, e che in vicende talora drammatiche ebbe l'aspetto di una lotta impegnata da un gigante in difesa di un inestimabile tesoro: l'unità interiore della Chiesa nel suo intimo fondamento: la fede.
Già dalla fanciullezza la Provvidenza divina aveva preparato il suo eletto nell'umile sua famiglia, edificata sull'autorità, sui sani costumi e sulla fede stessa scrupolosamente vissuta. Senza dubbio ogni altro Pontefice, in virtù della grazia di stato, avrebbe combattuto e respinto gli assalti miranti a colpire la Chiesa nel suo fondamento. Bisogna tuttavia riconoscere che la lucidità e la fermezza, con cui Pio X condusse la vittoriosa lotta contro gli errori del modernismo, attestano in quale eroico grado la virtù della fede ardeva nel suo cuore di santo. Unicamente sollecito che l'eredità di Dio fosse serbata intatta al gregge affidatogli, il grande Pontefice non conobbe debolezze dinanzi a qualsiasi alta dignità o autorità di persone, non tentennamenti di fronte ad adescanti ma false dottrine entro la Chiesa e fuori, nè alcun timore di attirarsi offese personali e ingiusti disconoscimenti delle sue pure intenzioni. Egli ebbe la chiara coscienza di lottare per la più santa causa di Dio e delle anime. Alla lettera si verificarono in lui le parole del Signore all'Apostolo Pietro: «Io ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno, e tu . . . conferma i tuoi fratelli» (Luc. 22, 32). La promessa e il comando di Cristo suscitarono ancora una volta nella roccia indefettibile di un suo Vicario la tempra indomita dell'atleta.
È giusto che la Chiesa, decretandogli in quest'ora la gloria suprema nel medesimo luogo ove rifulge da secoli non mai offuscata quella di Pietro, confondendo anzi l'uno e l'altro in una sola apoteosi, canti a Pio X la sua riconoscenza ed invochi in pari tempo la intercessione di lui, affinchè le siano risparmiate nuove lotte di tal genere. Ma ciò di cui allora propriamente si trattò, vale a dire la conservazione della intima unione della fede e del sapere, è un così; alto bene per tutta la umanità, che anche questa seconda grande opera del santo Pontefice è di una importanza che va molto al di là dello stesso mondo cattolico.
Chi, come il modernismo, separa, opponendole, fede e scienza nella loro fonte e nel loro oggetto, opera in questi due campi vitali una scissione così deleteria, «che poco è più morte». Si è veduto praticamente: l'uomo, che al volger del secolo era già nell'intimo di sè diviso, e tuttavia ancora illuso di possedere la sua unità nella sottile apparenza di armonia e di felicità, basate in un progresso puramente terreno, è stato poi visto come spezzarsi sotto il peso di una ben differente realtà.
Pio X vide con vigile sguardo approssimarsi questa spirituale catastrofe del mondo moderno, questa amara delusione specialmente dei ceti colti. Egli intuì come una tale fede apparente, la quale cioè non si fonda in Dio rivelatore, ma si radica in un terreno puramente umano, si diluirebbe per molti nell'ateismo; ravvisò parimenti il fatale destino di una scienza, che, contrariamente alla natura e in volontaria limitazione, s'interdiceva il cammino verso l'assoluto Vero e Buono, lasciando così all'uomo senza Dio, di fronte alla invincibile oscurità in cui giaceva per lui tutto l'essere, soltanto l'atteggiamento dell'angoscia o della arroganza.
Il Santo contrappose a tanto male l'unica possibile e reale salvezza: la verità cattolica, biblica, della fede, accettata come «rationabile obsequium» (Rom. 12, 1) verso Dio e la sua rivelazione. Coordinando in tal modo fede e scienza, quella come estensione soprannaturale e talora conferma dell'altra, e questa come via introduttiva alla prima, restituì all'uomo cristiano l'unità e la pace dello spirito, che sono imprescrittibili premesse di vita.
Se oggi molti, volgendosi di nuovo verso questa verità, quasi sospintivi dal vuoto e dall'angoscia del suo abbandono, hanno la sorte di poterla scorgere in saldo possesso della Chiesa, di ciò debbono essere riconoscenti alla lungimirante opera di Pio X. Egli è infatti benemerito della preservazione della verità dall'errore, sia presso coloro che di quella godono la piena luce, cioè i credenti, sia presso quelli che sinceramene la cercano. Per gli altri la fermezza di lui verso l'errore può forse rimanere ancora quasi una pietra di scandalo; in realtà essa è l'estremo caritatevole servigio reso da un Santo, come Capo della Chiesa, a tutta l'umanità.
Preghiera a San Pio X
«San Pio X, gloria del sacerdozio, splendore e decoro del popolo cristiano; - Tu in cui l'umiltà parve affratellarsi con la grandezza, l'austerità con la mansuetudine, la semplice pietà con la profonda dottrina; Tu, Pontefice della’Eucaristia e del catechismo, della fede integra e della fermezza impavida; volgi il tuo sguardo verso la Chiesa santa, che Tu tanto amasti e alla quale dedicasti il meglio dei tesori, che con mano prodiga la divina Bontà aveva deposto nell'animo Tuo; ottienile la incolumità e la costanza, in mezzo alle difficoltà e alle persecuzioni dei nostri tempi; sorreggi questa povera umanità, i cui dolori così profondamente Ti afflissero, che arrestarono alla fine i palpiti del tuo gran cuore; fa che in questo mondo agitato trionfi quella pace, che deve essere armonia fra le nazioni, accordo fraterno e sincera collaborazione fra le classi sociali, amore e carità. fra gli uomini, affinchè in tal guisa quelle ansie, che consumarono la Tua vita apostolica, divengano, grazie alla Tua intercessione, una felice realtà, a gloria del Signor Nostro Gesù Cristo, che col Padre e lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli. Così sia!».