Audio Convegno di Rimini 2018

Fonte: Distretto d'Italia

Convegno di Studi Cattolici - Rimini 26, 27, 28 ottobre 2018

La geopolitica dell’anticristo - Conflitti reali e controllo virtuale nello scacchiere abbandonato dal katéchon

     Il convegno si propone di analizzare la situazione attuale nel mondo e nella Chiesa alla luce della dottrina della Tradizione trasmessa dal magistero immutabile. Il veder chiaro negli eventi attuali è fondamentale per conservare la fede e contribuire alla restaurazione del Regno di Cristo nelle famiglie e nella società.

Presentazione

     Secondo la migliore tradizione dei nostri Convegni riminesi, che hanno ormai superato il quarto di secolo, abbiamo voluto dedicare gli interventi di questo anno alla descrizione il più possibile accurata dello scenario mondiale, entro il quale si muove la vita della Chiesa, con i suoi gerarchi ormai sempre più implicati nel disegno di una nuova società globale.

 Riteniamo in effetti impossibile parlare della crisi nella Chiesa facendo astrazione dalla situazione generale del mondo: la Chiesa cattolica non è un fantasma astratto dal contesto storico in cui opera, ma una società perfetta che viene necessariamente a confrontarsi con il quadro mondiale che ha intorno. Mai come in questo tempo, le autorità umane della Chiesa si sono trovate influenzate e coinvolte dal potere terreno e anticristico, e non solo da un punto di vista meramente politico, ma arrivando ad intaccare la dottrina e la visione stessa della religione per seguire lo spirito del mondo, ormai fonte profetica di una nuova inesauribile rivelazione.

Quest’anno dunque il convegno si vuole dedicare a un esame dei vari fronti su cui si gioca il dominio del mondo, al quale la gerarchia cattolica sembra aver abdicato a favore delle grandi potenze, non solo nei fatti ma anche nei princìpi; e questo senza dimenticare quell’importantissimo nuovo fronte geopolitico che è il dominio della sfera virtuale e di quella biologica, nuove chiavi per aprire e chiudere il controllo luciferino del mondo e delle persone.

Guardare il più possibile da vicino questi fenomeni e queste lotte è sicuramente il mezzo indispensabile alla resistenza e alla resurrezione, sempre possibili con le promesse del Cristo Re.

Conferenze

Venerdì 26 ottobre

  • ore 21.00   Andrea Giacobazzi: (Im)migrazioni tra storia, senso comune e Tradizione cattolica

Sabato 27 ottobre

  • ore 9.30     Giovanni Turco: Dal diritto delle genti al diritto globale
  • ore 10.30   Don Mauro Tranquillo: Le Chiavi abbandonate - Fuga dalla romanità e cattività onusiana del Papato
  • ore 11.30   Roberto Dal Bosco: Geopolitica, biopolitca e spirito della Cina attuale
  • ore 15.30   Luigi Copertino: Dopo la Cristianità, la fine del sogno europeista tra globalismo, nazionalismi e speculazioni finanziarie
  •  ore 16.30   Matteo D’Amico: Il potere impuro - Totalitarismo digitale, desacralizzazione della vita e crisi nella Chiesa
  • Conclusione di Don Ludovico Sentagne

Per ascoltare tutte le conferenze, cliccate qui